All posts by Maurizio Angioli

Giornata della Marina – 10 giugno 2016

LA SPEZIA, 10 GIUGNO 2016 – GIORNATA DELLA MARINA E 98° ANNIVERSARIO DELL’IMPRESA DI PREMUDA
(Comunicato stampa Marina Militare) Il giorno 10 giugno 2016, in occasione della Giornata della Marina Militare e del 98° Anniversario dell’Impresa di Premuda, alla presenza del Comandante Marittimo Nord Ammiraglio di Divisione Roberto Camerini, si è svolta all’interno della Base Navale di La Spezia la cerimonia commemorativa dell’eroica azione navale compiuta dal Comandante Luigi Rizzo e il Guardiamarina Giuseppe Aonzo che, al comando dei MAS 15 e MAS 21, attaccarono una formazione navale austriaca nelle acque antistanti Premuda (Costa Dalmata), provocando l’affondamento della corazzata Santo Stefano e determinando così l’epilogo vittorioso della Guerra.
Al termine della lettura dei messaggi augurali inviati dalle Superiori Autorità, si è proceduto alla benedizione di una corona d’alloro, da parte del Cappellano Militare del Comando Marittimo Nord Don Maurizio Galeotti e al successivo lancio a mare.
La cerimonia è poi proseguita con la consegna di alcune onorificenze ed encomi al personale della Marina Militare in servizio.
Successivamente, presso il Locale Cinema della Banchina Scali della Base Navale, si è tenuta la conferenza storica “La Corazzata Santo Stefano” dell’Ammiraglio Giuseppe Celeste e del Dott. Fabio Ruberti.Al termine della conferenza l’Ammiraglio di Divisione Roberto Camerini ha consegnato al Dottor Fabio Ruberti il crest del Comando Marittimo Nord.

Premuda01Premuda02

 

Premuda03Premuda04

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Presentazione IN 3D DEL rsm Scire’ – Circolo Sott’Ufficiali Marina Militare a La Spezia

Grande successo a La Spezia al raduno Nazionale degli ARDITI       INCURSORI DELLA MARINA MILITARE

locandina ANAIM_2016

 

 

 

 

 

 

 

 

Grande affluenza di pubblico venerdì 20 maggio alla conferenza “IANTD Expeditions Scirè Submarine 2015 – Archaeological Survey” – La ricostruzione 3D del relitto del Sommergibile Scirè”, effettuata nell’ambito del Raduno annuale organizzato dall’A.N.A.I.M., Associazione Nazionale Arditi Incursori di Marina. Ha introdotto l’evento il Presidente dell’A.N.A.I.M. Amm. Marco Cuciz, ha presenziato il comandate in capo Ammiraglio di Divisione Roberto Camerini, Ammiraglio di divisione Claudio Morellato direttore del CSSN, l’ Ammiraglio Ispettore Capo Giuseppe Celeste, presente anche una numerosa rappresentanza della Marina Militare e del Comsubin.La confernza è stata condotta dal Dott. Fabio Ruberti, presidente IANTD e IANTD Expeditions.

 

laspezia_scire_01laspezia_scire_02laspezia_scire_03

 

 

 

 

 

 

 

 

 

scire_la_spazia_2016_04

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

IANTD e IANTD EXPEDITIONS al 24° EUDI SHOW

 

Iantd_Expeditions

 

 

Successo della IANTD e delle IANTD Expeditions al 24° EUDI SHOW tenutosi a Bologna Fiere dal 4 al 6 Marzo.
In particolare sono da mettere in evidenza i due interventi fatti dal Dott. Fabio Ruberti , il primo per la presentazione del suo libro sulla Corazzata Santo Stefano (edito da Magenes), avvenuto Sabato 5 sul Palco Oceano.

Libro_Relitto_Santo_Stefano

 

 

 

 

 

 

DSC_0291

 

 

 

 

 

Il secondo intervento, Domenica 6 presso i MASTER DELLA SUBACQUEA, presentando la ricostruzione in 3D del Sommergibile SCIRE’, gloria della Marineria Italiana, un opera costata ben 8 anni di studi e ricerche e 3 spedizioni nel mare di Haifa.

12227634_10207702787473881_9024973357281408499_n

 

 

 

 

12241653_953471241393485_6651331295848566353_n

 

 

 

 

 

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

EUDI SHOW 2016

Due importanti avvenimenti IANTD al prossimo EUDI SHOW che si terrà a Bologna Fiere dal 4 al 6 Marzo.
Il primo è per Sabato 5 Marzo alle ore 15.30 sul palco Oceano, verrà presentato il libro del Dott. Fabio Ruberti, presidente della IANTD e delle IANTD Expeditions, pubblicato dalla casa Editrice Magenes

header-iantd

 

 

“IL RELITTO DELLA CORAZZATA SANTO STEFANO. PROGETTO PER UNA ARCHEOLOGIA SUBACQUEA STRUMENTO DELLA STORIA CONTEMPORANEA” Basato sulla storia della Corazzata Santo Stefano e sulle spedizioni IANTD sul suo relitto.

Santo_Stefano_01

 

 

 

 

 

Il secondo importante avvenimento è per Domenica 6, presso IL MASTER DELLA SUBACQUEA, LE IANTD EXPEDITIONS presentano “LA REALIZZAZIONE IN 3D DEL RELITTO DEL REGIO SOMMERGIBILE SCIRE’ Tre spedizioni e 8 anni di ricerche e studio “. 3 IANTD EXPEDITIONS, numerose immersioni di rilevamento e misurazione, 8 anni di ricerche negli archivi italiani, inglesi e a Haifa per studiare i resti delle difese britanniche, tutte le fasi che hanno portato a conoscere le ultime ore dello Scirè e realizzare una costruzione in 3D del suo relitto.

Scirè_01

 

 

scirè_02

 

 

 

 

 

 

La presentazione sarà effettuata in Power Point, mostrando documenti inediti, filmati subacquei del relitto dello Scirè realizzati da Edoardo Pavia e filmati in 3D del sommergibile e del suo relitto.
La vostra partecipazione è gradita e benvenuta.
Fabio Ruberti.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Spedizione SCIRE’ 2015

Comunicato Ufficiale della nuova IANTD EXPEDITIONS – Scirè 2015.

SCIRE’ 2015
ARCHAEOLOGICAL SURVEY

Dopo i successi delle precedenti spedizioni del 2008 e del 2011, la IANTD ha organizzato una terza spedizione sul relitto del glorioso sommergibile Scirè che si è svolta dal 1° all’8 novembre nelle acque antistanti Haifa (Israele). La spedizione aveva l’obbiettivo di portare a termine le misurazioni e la copertura video-fotografica necessaria a una ricostruzione scientifica in 3D del relitto. Questa attività di ricerca da parte della IANTD è iniziata nel 2008 e, oltre all’attività d’immersione, in questi anni è stato svolto un intenso lavoro negli archivi inglesi e italiani e nello studio dei resti delle difese britanniche di Haifa durante la II Guerra Mondiale, in particolare del sistema di rilevamento anti sommergibile denominato “indicator loops”. Queste ricerche hanno portato alla scoperta che gli inglesi erano perfettamente informati della missione dello Scirè grazie alle intercettazioni di Ultra Secret e che una trappola mortale lo attendeva di fronte ad Haifa. Lo studio e le scoperte effettuate sono state pubblicate su numerose riviste del settore subacqueo e scientifiche, ma mancavano ancora delle misurazioni per poter terminare correttamente la ricostruzione in 3D del relitto. Come per le spedizioni precedenti sono stati ricevuti importanti patrocini: del ministero degli Affari Esteri, dell’Associazione Nazionale Arditi Incursori di Marina, dell’Explorers Club di New York che ha consegnato una sua bandiera e dell’Istituto Medicina di Soccorso, del quale era presente un medico come membro della spedizione. Ricordiamo l’importanza storica del Regio Sommergibile Scirè: per quattro volte, al comando di J. Valerio Borghese, violava le acque della piazzaforte britannica di Gibilterra. Durante l’ultima missione, il 10 settembre 1941, gli incursori che aveva trasportato affondarono tre navi utilizzando gli S.L.C. (siluri lenta corsa o “maiali”). Nel dicembre successivo lo Scirè, sempre al comando di J. Valerio Borghese, violava il porto di Alessandria, affondando nella base egiziana della Royal Navy due corazzate inglesi: la Valiant e la Queen Elizabeth, una petroliera e danneggiando un cacciatorpediniere. Anche questi affondamenti furono eseguiti utilizzando i “maiali”. L’azione fu ricompensata con la medaglia d’oro alla bandiera del sommergibile. Invece, purtroppo, il 10 agosto 1942 ad Haifa su di esso si scatenò l’inferno: navi nemiche, artiglieria costiera e aerei erano all’erta, sembravano aspettarlo. Infatti, le nostre ricerche ne hanno trovata prova negli archivi britannici. Dopo una caccia spietata fu affondato con il suo comandante Bruno Zelik e tutti i suoi marinai e uomini gamma (come venivano chiamati allora gli incursori) a bordo. Questo sommergibile entrò allora definitivamente nella storia come protagonista, anche in quella dell’attività subacquea, ed è tutt’oggi una delle unità navali più famose e amate al mondo. Alla spedizione su questo relitto di grande importanza storica hanno partecipato otto istruttori e subacquei IANTD, essi sono: Fabio Ruberti, capo spedizione; Cesare Balzi, vice-capospedizione e operatore subacqueo addetto alle misurazioni; Carla Binelli, segreteria; Edoardo Pavia, cine-operatore subacqueo; Alberto Dabalà, fotografo subacqueo; Alessandro Brandetti, operatore subacqueo addetto alle misurazioni; Gianluigi Da Campo, medico della spedizione e operatore subacqueo; Mark Feder, responsabile logistica e operatore subacqueo. L’iniziativa è stata incoraggiata e supportata dai Training Facility IANTD Acquamarina di Marina di Pisa (PI) e Sea Dweller Divers (Roma), dalle ditte di equipaggiamento per la subacquea tecnica Acquamarina® e Dive Rite® e, per la logistica, dai centri d’immersione locali Tek Dive di Tel Aviv e Deep Siam Group di Eilat. La spedizione era composta da tre squadre operative con specifici obbiettivi d’immersione giornalieri: misurazione e rilevazione del sito subacqueo, ricognizione esterna e rilevamento di reperti di particolare interesse e copertura foto-cinematografica di tutto il relitto, mettendo in atto le migliori tecniche d’immersione associate a un lavoro di squadra mirato alla ricerca e utilizzando gli equipaggiamenti più idonei. L’attività ha incluso anche una ricerca guidata dal Prof. Galili mirata allo studio dei resti delle difese inglesi di Haifa durante la II Guerra Mondiale, in particolare del sistema di rilevamento e difesa anti sommergibile denominato “indicator loops”. Lo svolgimento di una spedizione con immersioni a carattere archeologico e scientifico sul relitto di un sommergibile di così grande valore storico come lo Scirè è un fatto di rilievo, non solo per gli sviluppi che essa potrà avere, ma anche per organizzare un’adeguata tutela e conoscenza pubblica dell’importante reperto storico. Durante l’ultima immersione è stata deposta una corona e lasciata una bandiera italiana in onore dei caduti.

Fabio Ruberti
www.iantdexpeditions.com
Haifa (Israele) 8 novembre 2015

 

11233416_10207370318569603_7797117704593092935_n 12227634_10207702787473881_9024973357281408499_n 12246771_953468551393754_7425781601562242878_n12243006_499466926897417_8651077550123773506_n

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Vicenza Sub

Nuovo Training Facility – Vicenza Sub

La IANTD da il benvenuto al nuovo Training Facility Vicenza Sub che il 28, 29 e 30 Agosto presenterà presso la sua sede insieme al Technical & Normixic Trimix Instructor Michele Favaron i corsi tecnici IANTD.
Per Informazioni: Barbara Tolio cell. 3926287569 oppure
0444264509; Michele Favaron 3356437709;
Grumolo delle Abbadesse, Via Camisana 52 (VI)

11863346_10207146780614057_8710248782231298173_n

 

 

 

 

 

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather